24 SETTEMBRE: FESTA DEI LUSTRI DI MATRIMONIO

RITORNA LA TRADIZIONALE FESTA PER LE COPPIE
ISCRIVETEVI QUI
Compilate tutti i campi. La data del matrimonio può essere inserita direttamente nel formato gg/mm/aa (ad esempio: 08/06/1983). I recapiti sono necessari per potervi contattare per le comunicazioni inerenti alla festa. Ricordate di cliccare la casella del consenso al trattamento dei dati personali (GDPR 679/2016).
QUAL E' IL VOSTRO LUSTRO? SCOPRIAMOLO ASSIEME!
L’usanza di festeggiare gli anniversari di matrimonio risale al Medioevo, periodo nel quale si iniziò a festeggiare solo il 25º ed il 50º anno di nozze. Nel 1922 fu Emily Post, scrittrice statunitense il cui nome è tuttora sinonimo di galateo, ad inserire nel suo libro Etiquette in Society, in Business, in Politics and at Home, una serie di consigli per festeggiare gli anniversari di matrimonio. La prima edizione del libro prevedeva solo il 1º, 5º, 10º, 15º, 20º, 25º, 50º e 75º anno, ma in seguito l’elenco fu completato per tutti gli anni fino a comprendere oggi tutto quello che è considerato “tradizione”. Una diffusa tradizione anglosassone vuole che ad ogni anniversario sia associato un particolare materiale. Si parte così dal primo anniversario “di carta”, procedendo poi per ordine crescente di importanza dell’elemento abbinato all’anno di anniversario, in relazione al maggior numero di anni vissuti insieme dalla coppia ed alla sempre maggiore importanza della ricorrenza da festeggiare. È tradizione che gli sposi si scambino un regalo ad ogni anniversario di matrimonio: in ciascun anno questi regali dovrebbero essere di materiali diversi (o confezionati con questi materiali), dal più fragile al più solido, proprio per simbolizzare la maggiore forza che via via la relazione va acquisendo: allo stesso modo è possibile utilizzare questi materiali per le decorazioni della festa. I nomi dati ai vari anniversari sono una guida per i regali appropriati che gli sposi si scambieranno o, se hanno organizzato una festa, dei regali che gli invitati potranno consegnare agli sposi.