
ESTATE IN MONTAGNA: DUE SETTIMANE PER I VOSTRI RAGAZZI! ISCRIVETEVI QUI.
Bambini e ragazzi: due settimane in montagna (dal 2 all'8 Luglio dalla 1^ alla 3^ Superiore, dal 9 al 15 Luglio (dalla 2^ elementare alla 3^ media) accompagnati dal parroco, da alcuni catechisti, genitori e animatori. Per ciascuna settimana è prevista una capienza massima di 50 posti: le vacanze sono aperte a tutti ma, fino al 16 aprile, verrà data la priorità ai bambini e ai ragazzi della parrocchia. I non appartenenti potranno portare moduli e documenti ed entreranno in lista di attesa, dalla quale verranno convocati in caso si rendano disponibili posti. COSTI E ISCRIZIONI: La quota della vacanza è di 250€ a persona e comprende: Pensione completa, viaggio in pullman, spese. Sono previste agevolazioni per famiglie con più figli partecipanti o con difficoltà economiche. Le iscrizioni sono aperte tutte le domeniche dalle 10) fino al 25/06, data entro la quale dovrà essere effettuato il saldo. Per iscriversi occorrono: 1) Il Modulo compilato (scaricabile in qusta pagina) in modo leggibile e firmato da entrambi i genitori; 2) La caparra di 50€ (in contanti o bonifico): la caparra non verrà restituita. 3) Fotocopie dei documenti dei minorenni : carta di identità (o passaporto) e tessera sanitaria. Per il bonifico: Banca Intesa San Paolo, Iban IT66J0306909606100000155971, intestato a "Parrocchia S.Barbara Mestre", indicando nella causale "Acconto campo estivo" (o "Saldo campo estivo") e il nome del partecipante. COSA PORTARE: nei moduli scaricabili è spiegato con cura l'equipaggiamento necessario. I telefoni cellulari saranno custoditi dai responsabili del campo e riconsegnati solo dopo cena e in occasione di alcune escursioni. Maggiori dettagli circa il programma verranno dati agli incontri pre-campo. DONAZIONI. Per chi può donare qualcosa per aiutare le famiglie o consentire agli animatori e accompagnatori di partecipare al campo, è possibile consegnare un contributo in busta chiusa (in sacrestia) o facendo un bonifico alla parrocchia con causale: "Donazione Campi Estivi". Ringraziamo fin d' ora per il Vostro aiuto.
1^ SETTIMANA: SCARICA QUI I DOCUMENTI
(Superiori - dal 2 all' 8 Luglio)

2^ SETTIMANA: SCARICA QUI I DOCUMENTI
(Elementari e Medie - dal 9 al 15 Luglio)

LA VILLA "S.MARIA AUSILIATRICE" DI SAN VITO DI CADORE
Villa Santa Maria Ausiliatrice è la casa religiosa di ospitalità del Seminario Patriarcale di Venezia. Dopo il radicale restauro concluso nel 2018, la casa risponde ad una duplice vocazione. E’ una struttura adatta per accogliere campi scuola, ritiri spirituali e altre proposte di formazione, in semi-autogestione. E’ anche una comoda e accogliente struttura ricettiva extra alberghiera per offrire, a coloro che vi soggiornano, riposo, tranquillità e godere della bellezza del paesaggio che le dolomiti offrono sia in estate che in inverno. Nella Villa il Seminario Patriarcale e la Diocesi di Venezia hanno voluto offrire anche una zona nella quale poter continuare a vivere l’esperienza delle proposte formative rivolte ai bambini, ragazzi e giovani. Moltissime parrocchie e realtà aggregative hanno scelto negli anni Villa Santa Maria Ausiliatrice per organizzare campi estivi, settimane invernali sulla neve, soggiorni nei fine settimana nel corso dell’anno oppure soggiorni legati all’ambito scolastico o sportivo. Queste proposte si rinnovano ora con la formula della semi-autogestione che consente ai gruppi di godere gli ampi spazi interni cha la Villa offre, lo splendido giardino esterno e l’unico contesto delle dolomiti nel quale si trova la struttura senza il peso organizzativo di dover assicurare alcuni servizi come la ristorazione. In questo modo la presenza di giovani e adulti che offrono il loro tempo per l’educazione dei giovani potrà essere valorizzata in modo ancora più significativo. Ogni gruppo è libero di progettare la proposta educativa da offrire durante il soggiorno, di organizzare la vita quotidiana, gli spazi e gli orari; di proporre alcuni servizi quotidiani agli ospiti per aiutarli a crescere nelle responsabilità e nella cura della casa comune, come le pulizie, la preparazione delle tavole, il lavaggio delle stoviglie, la cura dei luoghi comuni e del giardino. Lo staff della Villa fornirà i pasti (colazione, pranzo e cena) e si occuperà dei rifornimenti, concordando con gli ospiti il menù e le attenzioni educative da rispettare.